Panade (zuppa di pane)

copertina panade

La Panade è una zuppa di pane tradizionale friulana che racchiude in sé la magia del tempo. Questo piatto, semplice e genuino, è infatti un vero e proprio viaggio nel passato, risvegliando ricordi d’infanzia, profumo di casa e l’affetto delle nonne. La panade non è solo una zuppa, ma una testimonianza di una cultura che valorizzava ogni singolo ingrediente, senza sprechi.

Oggi, potrebbe essere definita una ricetta di recupero, ma in realtà è molto di più: un simbolo di tradizione e rispetto per il cibo. Scopri come preparare questa deliziosa zuppa di pane, seguendo la ricetta autentica del Friuli. La panade è perfetta per una serata invernale, accompagnata da un buon bicchiere di Pinot bianco fresco. Per chi desidera immergersi completamente nella cucina friulana, questa zuppa è un must.

Trovi la video ricetta per una guida passo passo, oppure segui le istruzioni dettagliate qui sotto per ricreare questo piatto della tradizione a casa tua.

La panade è inserita nel ricettario “Messede che si tache – Le ricette del Territorio“, disponibile nello shop. Preparati a gustare una zuppa che racconta una storia di famiglia e tradizione.

Ingredienti

  • 500 gr di pane raffermo
  • 1 litro d’acqua
  • 1 bicchiere di latte
  • 50 gr di burro
  • 100 gr di formaggio latteria stagionato
  • 1 pizzico di sale
  • 4 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio
  • pepe
  • a piacere un tuorlo d’uovo da versare al centro del piatto a ogni commensale
ingredienti panade
Gli ingredienti

Preparazione della Panade

Per preparare la panade, inizia quindi tagliando 500 grammi di pane raffermo a dadini. Metti quindi il pane in una casseruola capiente con un litro d’acqua, un pizzico di sale, pepe, un cucchiaino di semi di finocchio e lascia sobbollire per un’ora. Aggiungi poi un bicchiere di latte, 50 grammi di burro e una foglia di alloro. Continua la cottura per altri 7-8 minuti. Servi infine la zuppa in ciotole individuali, aggiungendo a piacere un tuorlo d’uovo al centro di ogni piatto. Condisci con un filo d’olio d’oliva, cospargi con 100 grammi di formaggio latteria stagionato grattugiato e gusta subito questa deliziosa zuppa di pane. La panade è perfetta per coccolarsi in una serata fredda, portando calore e sapori di casa.

la panade in cottura
In cottura
La stampa si apre in una nuova scheda. Dopo la stampa chiudere la scheda per ritornare sul sito web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

^