Fregoloz di jerbis o gnocchetti alle erbe

copertina fregoloz di jerbis

Fregoloz di jerbis, nella lingua friulana, significa “grosse briciole di erbe”, che è la forma che assumono questi gnocchetti di erbe, quando vengono fatti scivolare nell’acqua bollente in modo irregolare. 

Molto gustosi e versatili, si sposano bene con vari condimenti, da quello più semplice con burro fuso e ricotta affumicata grattugiata, fino all’accostamento più carico a base di selvaggina.

Il periodo migliore per preparare questo piatto è durante la Viartein italiano la Primavera, quando nei prati e nei campi si trovano le erbe spontanee spuntate da poco; una valida alternativa è quella di utilizzare prodotti congelati, prevedendo un tempo di rosolatura più a lungo, per permettere l’evaporazione dell’acqua residua.

Questa ricetta è stata oggetto di una challenge online, durante la quale è risultata vincitrice. Indetta dal centro commerciale Città Fiera di Torreano di Martignacco (UD) ha visto arrivare partecipanti di ottimo livello, ma lo Chef Simone Cantafio, giudice della competizione, ha scelto i Fregoloz di jerbis quale miglior ricetta legata al territorio e alla valorizzazione delle tradizioni del Friuli-Venezia Giulia.

La cooking challenge del 'Città Fiera'
La Cooking Challenge del ‘Città Fiera’

Li ho cucinati anche in TV durante una puntata di “Messede che si tache ® “e sarà facile replicarla seguendo il video dal canale YouTube.

Oppure seguire la ricetta che trovi qui sotto.

Ingredienti dei fregoloz di jerbis

  • 100 gr di spinaci
  • 100 gr di bietina
  • 100 gr di ortiche
  • (oppure un misto per un totale di 300gr)
  • 250 gr di farina 00
  • noce moscata grattugiata
  • un generoso pizzico di sale
  • una macinata di pepe
  • 1 uovo intero
  • 100 ml di latte
  • 100 gr di burro
  • ricotta affumicata
ingredienti
Gli ingredienti per i fregoloz di jerbis

Preparazione dei Fregoloz di jerbis (gnocchetti alle erbe)

Lava le erbe, cuocile in acqua salata, scolale bene e falle rosolare con poco burro. Frulla le erbe così cotte assieme a un uovo, farina, latte, noce moscata, sale e pepe.

Versa quindi tutto in una ciotola e verifica che il composto abbia una consistenza tale da rimanere attaccato al mestolo cadendo a punte pesanti.

Versali in acqua bollente salata, formando piccoli ciuffi di mezzo cucchiaino. Sono cotti quando vengono a galla e vanno raccolti con un mestolo forato.

Mano a mano che li cuoci versali in un contenitore con acqua fredda.

Una volta completata la cottura, tuffali in acqua bollente per 2 minuti, poi scola e disponi in una teglia da portata.

Condisci con generoso burro fuso, quindi spolvera con ricotta affumicata grattugiata e servi ancora caldi.

Gnocchetti alle erbe posizionati nella pirofila e cosparsi di ricotta affumicata
Gnocchetti conditi con burro fuso e spolverati di ricotta affumicata

Per un autentico abbinamento friulano, degusta i fregoloz di jerbis o gnocchetti alle erbe con un eccellente Ribolla Gialla ferma.

Buon appetito!

Fregoloz di jerbis o gnocchetti alle erbe impiattati dentro una cialda di frico croccante
Fregoloz impiattati dentro una cialda di frico croccante
La stampa si apre in una nuova scheda. Dopo la stampa chiudere la scheda per ritornare sul sito web.

Iscriviti alla nostra newsletter: Entra anche tu a far parte della community!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

^